Stampa lenta

Pubblicato 07/27/2010 05:26 PM  |  Aggiornato 03/15/2023 04:22 PM  |  ID risposta 123052

Leggere il codice QR con il dispositivo portatile.

Altri utenti hanno valutato questa risposta come utile
0

Stampa

Come si controlla la memoria di stampa?


La memoria della stampante costituisce un fattore importante che influenza la velocità e l'affidabilità della stampa. Questo risulta particolarmente vero se si condivide il dispositivo con altri utenti in una rete, oppure se si usa il dispositivo per documenti di più pagine o che contengono molti elementi grafici.

L'impostazione della memoria della stampante all'interno del driver e la memoria fisica della stampante devono corrispondere.

Adottando la procedura illustrata di seguito, è possibile stampare un rapporto che mostri la quantità di memoria installata:

Parte destra del pannello operativo
  1. Assicurarsi che il dispositivo sia nella modalità di stampa e che sullo schermo LCD sia visualizzata l'indicazione "Pronto".
  2. Premere il pulsante sotto l'indicatore Online (il display cambia in "Menu principale Offline").
  3. Premere il numero 7 del tastierino per selezionare "Menu Prova".
  4. Assicurarsi che l'opzione "Test auto" sia evidenziata.
  5. Premere il pulsante direttamente sotto "Avvio" (ora il dispositivo genererà una pagina di prova).
  6. Premere "Online" per reimpostare il dispositivo sulla modalità normale.

Consultare la sezione intitolata "Memoria" nella metà inferiore di questa pagina.

Per il funzionamento del dispositivo sono sono necessari almeno 8 MB. Tuttavia, se si stampano file di grandi dimensioni (molte pagine), oppure file con immagini complesse, sarà necessaria un'ulteriore quantità di memoria, qualora i passaggi seguenti non dovessero funzionare.

È possibile ottimizzare l'impostazione del driver della stampante per ridurre la probabilità di errori di overrun della stampante. Sono cinque le impostazioni che influenzano direttamente la quantità di memoria necessaria affinché la stampante possa completare un determinato lavoro.

  1. Impostazione della memoria della stampante
    Utilizzando la procedura seguente, aprire la finestra delle proprietà della stampante:

    • Fare clic su "Start" sulla barra delle applicazioni e scegliere "Impostazioni" - "Stampanti"
    • Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona "Stampante" e selezionare "Proprietà" dal menu che appare.
    • Fare clic sulla scheda "Dettagli" e scegliere "Impostazioni" per entrare nella finestra del driver della stampante.
    • Fare clic sulla scheda "Stampante" per aprire la finestra, come indicato di seguito

    Impostare il campo della memoria in questa finestra in modo che sia uguale a quello della memoria totale della stampante meno le dimensioni del buffer I/O, come impostato sul pannello della stampante (se impostato). Le impostazioni del buffer I/O sono visibili nel rapporto del test del controller della stampante generato utilizzando la procedura indicata all'inizio di questa sezione.

    Dopo aver stampato la pagina di prova, ricordarsi di riportare online il dispositivo.

  2. Modalità protezione pagina:
    Per questa opzione sono disponibili due impostazioni: "Auto" e "Attivo". Nella maggior parte dei casi è opportuno lasciare attiva l'impostazione predefinita "Auto". Tuttavia, se un lavoro particolare provoca dei problemi, è possibile impostarla su "Attivo". A tal fine, fare clic sulla freccia in giù relativa al campo "Protezione pagina" (vedere sopra) e scegliere l'impostazione desiderata.

  3. Modalità rendering grafica:
    AD1 e AD1-E supportano due diversi metodi di gestione della grafica. Questi possono impegnare una capacità di memoria diversa. A titolo indicativo, per le applicazioni che generano semplici line art o immagini geometriche (come i programmi CAD, ecc...) la modalità HP-GL/2 è di solito l'opzione predefinita. Per la maggior parte delle altre applicazioni, in particolare quelle che gestiscono immagini di scansione (fotografiche), è opportuno utilizzare la modalità Raster. Per trovare l'equilibrio ideale per questa applicazione, potrebbe essere necessario fare delle prove con queste impostazioni.

  4. Impostazione della qualità grafica
    L'impostazione della qualità grafica altera la risoluzione della grafica bitmap che viene inviata alla stampante. Più la risoluzione è elevata, maggiore è la quantità di memoria necessaria affinché la stampante possa gestire il lavoro. L'impostazione "Alta" fa sì che l'immagine venga inviata alla stampante con la sua risoluzione originale, mentre l'impostazione "Media" dimezza la risoluzione e l'impostazione "Bassa" la dimezza di nuovo.

  5. Impostazione della risoluzione della stampante
    Se si continua a ricevere errori di overrun della stampante dopo aver definito le impostazioni di cui sopra, è possibile che il lavoro inviato sia troppo grande per essere contenuto nella memoria della stampante disponibile. Un modo per verificare questo problema consiste nell'impostare la risoluzione della stampante su 300 dpi, invece che sull'impostazione predefinita di 600 dpi. Per definire questa impostazione, scegliere l'impostazione 300 dpi, come indicato sopra.


Se la stampante evidenzia ancora problemi di overrun di memoria dopo aver effettuato le operazioni di cui sopra, contattare l'ufficio vendite più vicino, per ottenere ulteriore memoria RAM.


La risposta è stata utile?

La valutazione è stata inviata, inviare suggerimenti su come rendere la risposta più utile.
Answer
Stampa lenta
Informazioni sul contatto (required)
You rated this answer [Not Helpful]
Troubleshooting information
How to / General Usage information
Product specifications
Parts information
Other
Continue my current search
Adjust my search
I'm finished searching
I'd like to contact Support


Risposte visualizzate in precedenza